Seleziona una pagina

Indice
1. Introduzione
2. Fondamenti dello Stacco da Terra
3. Effetti sulla Postura
4. Conclusione

1. INTRODUZIONE

Quando si parla di Movimenti Funzionali, ovvero movimenti che ripropongono gesti comuni svolti nella quotidianità, lo Stacco da Terra dovrebbe essere il primo della lista. Infatti, questo esercizio è anche in termini evolutivi, uno dei più istintivi che si possano ricreare.

In cosa consiste? Come dice il nome stesso l’esecuzione è la risultante del sollevamento di un sovraccarico a partire dal pavimento fino a portarlo su (con braccia rilassate) fino a completa distensione delle gambe.

Anche qui, come per Squat e Panca Piana, sono frequenti nelle palestre alcune indicazioni di uso comune che minano la sicurezza di tutte le strutture protette dalla colonna vertebrale. Infatti questi presunti ”dettami tecnici” limitano involontariamente l’attivazione degli arti inferiori, provocando spesso forti rigidità sia livello lombare che toracico.

Quali sono, quindi?

– Schiena dritta
– Peso sul tallone
– Scapole addotte

Vediamo brevemente alcuni fondamenti dello Stacco da Terra per garantire una corretta esecuzione e anche un positivo impatto posturale.

2. FONDAMENTI DELLO STACCO DA TERRA

La posizione dei piedi dovrebbe essere non eccessivamente stretta in modo da garantire un buon scorrimento del Femore sul Bacino senza provocare perdite di neutralità delle curve fisiologiche della bassa schiena. Inoltre la direzione delle punte dovrebbe essere quasi sempre leggermente “spaperata” (extra-ruotata) per il medesimo motivo. Come per lo Squat, anche qui il peso andrebbe distribuito equamente su tutta la pianta.

Per quanto concerne la posizione della schiena cerchiamo brevemente di capire cosa si intende per Neutralità. In quasi la totalità dei soggetti si riscontra una forzata iperestensione del tronco. Perché questo? Perché questo set up garantisce una finta percezione di stabilità.

Perché dico FINTA? Perché un muscolo accorciato è un muscolo la cui attivazione viene poi limitata durante l’esecuzione del movimento. Ultimo accorgimento riguarda la regione delle braccia/spalla/scapole. L’idea di eseguire questo esercizio mantenendo una posizione rilassata degli arti superiori terrorizza quasi sempre il soggetto già allenato, mentre viene solitamente ben accettato dal vero neofita.

Infatti durante l’esecuzione dello Stacco da Terra le braccia dovrebbero avere una funzione simile a quella di due ganci. Il mantenimento di una maggiore rilassatezza dei distretti superiori garantirà una migliore attivazione delle gambe e del gluteo favorendo anche un reale incremento di forza nei muscoli profondi della bassa schiena che garantiscono stabilità al sistema corpo.

3. EFFETTI SULLA POSTURA

stacco da terra & postura

Lo Stacco da Terra viene quasi sempre associato alla paura del mal di schiena. La verità è diametralmente opposta! Proprio questo esercizio, quando ben eseguito, risulta essere uno dei principali rimedi per questo tipo di fastidi. Un caso eclatante è quello della Scoliosi. A detta della vecchia scuola dei medici e dei preparatori i soggetti che soffrono di problemi osseo – articolari dovrebbero evitare l’utilizzo di sovraccarichi.

Se da un lato è pienamente doveroso un occhio di riguardo per queste situazioni perché il carico non verrà distribuito equamente su ogni singolo disco vertebrale, è altresì vero che l’unico possibile alleato sarà fornito da una buona struttura muscolare di sostegno.

Sconsiglio, quindi, una impostazione autonoma in questo esercizio per tutti i soggetti, soprattutto per coloro aventi disturbi posturali. Allo stesso tempo una corretta esecuzione di questo movimento in molti casi garantirà un miglioramento dello stile di vita favorendo nuovamente la possibilità di svolgere alcuni movimenti della quotidianità in maggiore sicurezza.

4. CONCLUSIONE

Tutti gli esercizi con sovraccarichi, quando saputi svolgere nella maniera opportuna, con i dovuti requisiti posturali e con la scelta del carico esterno ottimale, sono potenzialmente molto utili per un miglioramento del benessere psico – fisico della persona.

Contatti

-> Pagina IG 1: matteolampt
-> Pagina IG 2: bodyplanning
-> Whatsapp: +39 320 8356428